

La ricerca dei tessuti adeguati e dei colori che rispecchino quelli originali dell’epoca è una fase importante che spesso richiede molto tempo di ricerca.
L’opera si completa con l’attenzione alle rifiniture e ai particolari che danno al costume storico quel senso di originalità che deve di fatto avere in sé.
Realizzare un costume storico significa conoscere a fondo l’epoca nella quale ha preso forma, possederne i metodi di confezione per una riproduzione fedele e dedicarsi con dedizione alla cura di ogni elemento allo scopo di ottenere un risultato davvero soddisfacente.
L’utilizzo del costume storico è da ricondurre a fini didattici, scenici e spesso a compagnie di rievocatori che necessitano di abiti il più possibile aderenti agli originali per poter far riemergere a pieno un passato ormai lontano.
Per fare questo non è necessaria solo l’arte sartoriale, ma una particolare dedizione e uno studio continuo che solo pochi professionisti, come lo è Ivana Penasa, coltivano.